Essere giovani vuol dire tenere aperto l'oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro.
A volteper aiutare chi ha più bisognoè meglio un servizio in meno e una piccola azione politica in più
Don Tonino Bello
PROMOZIONE CARITAS
Promozione Caritas è orientata all’educazione dei vari soggetti che animano la Comunità, è luogo di promozione di uno stile di vita che testimoni Cristo con coerenza ed è il luogo della promozione delle Caritas Parrocchiali attraverso strumenti quali il Centro di Ascolto Diocesano, il Laboratorio Diocesano di Promozione Caritas Parrocchiali, l’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse.
PROMOZIONE UMANA
siamo orientati alla promozione educativa nei contesti più fragili, nelle “periferie esistenziali” attraverso i servizi direttamente offerti da Caritas Diocesana (chiamate anche “opere-segno”), il volontariato, il servizio civile e l’approfondimento delle politiche sociali.
MONDIALITÀ e PACE
siamo orientati alla promozione dell’attenzione alle sfide della fragilità in ogni parte del mondo, a partire dai luoghi delle emergenze per poi arrivare alla promozione della giustizia, della pace, dei diritti umani all’interno del proprio territorio, a partire dalle scuole e dai giovani fino alla testimonianza all’interno dei tavoli di discussione cittadina (Consulta).
Liturgia del giorno
notizie DIOCESI e PARROCCHIE
Solo chi ama senza speranza conosce il vero amore.
IL TEAM
IN EVIDENZA

“Non dimentichiamoci dei poveri”, lo ha ripetuto spesso in questi anni, esprimendo attraverso gesti e parole la sua particolare predilezione verso gli ultimi della fila. Papa Francesco ha incarnato anche in questo modo il Vangelo dell’amore e della misericordia, ponendo al centro del suo ministero le periferie esistenziali e richiamando tutta la comunità cristiana a farsi prossima, a riscoprire la propria vocazione “a tendere la mano ai poveri, a incontrarli, guardarli negli occhi, abbracciarli, per far sentire loro il calore dell’amore che spezza il cerchio della solitudine” (Papa Francesco, Messaggio per la I giornata mondiale dei poveri, 19 novembre 2017). È stato il pontefice delle parole di pace: ha denunciato con forza le ingiustizie sociali, le disuguaglianze economiche e l’indifferenza globale, invitando la comunità internazionale a promuovere politiche di equità e giustizia. Il Santo Padre, “venuto dalla fine del mondo” ci ha invitato a vivere e operare, a partire dagli ultimi, con creatività, percorrendo la via del vangelo per riscoprire la bellezza di camminare insieme, gli uni accanto agli altri, come fratelli tutti. Il seme che ha piantato in questi anni continuerà a germogliare nel cuore dei cristiani e di tutti gli uomini di buona volontà. Don Marco Pagniello - direttore Caritas italiana

GRADUATORIE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON AVVIO 28 MAGGIO 2025
Clicca sull'allegato per conoscere le graduatorie del progetto "VITA E' DONO_Pavia, Vigevano, Voghera" e poi sul link per consultare la legenda.